Nel volume Felliniana edito da Gangemi Editore, pubblicato nell’ambito del progetto Grand Tour AFAM, Emanuele Cappelli, designer e fondatore di Cappelli Identity Design, firma un contributo che racconta la nascita della font Felliniana: un carattere ispirato alla scrittura di Federico Fellini e ideato a partire dalle lettere autografe indirizzate alla compagna di vita Giulietta Masina.
«Fu Fellini stesso, commentando il termine coniato per descrivere le sue visioni oniriche, a dire: Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo. Nasce così Felliniana, la prima font ispirata alla scrittura di Fellini».
— Emanuele Cappelli
Un carattere emotivo e semantico, fluido e imperfetto, capace di trasformare la grafia del regista in un segno visivo vivo, poetico, umano. La stessa font, progettata da Cappelli Identity Design, è stata scelta per dare titolo all’intera pubblicazione. Il progetto della font è stato sviluppato seguendo la metodologia Dynamic brand: un’identità non rigida ma in continuo dialogo con tempo, spazio e pubblico. Un omaggio contemporaneo a uno dei più grandi narratori del cinema del Novecento, che prosegue oggi nel segno e nella visione.
«Oggi che la filmografia e la poetica di Fellini mi sono diventate familiari, se dovessi scegliere il film di Fellini quello a cui sono più legato, direi 8½. In particolare, di quello che da molti è considerato il capolavoro del regista, mi affascina il messaggio di Guido/Marcello Mastroianni nel finale: È una festa la vita. Viviamola insieme. Un messaggio che sa di speranza e liberazione, rivolto a tutti noi. D’altronde, a chi gli chiedeva il significato del film, Fellini rispondeva: Parla di te, proprio di te, del tuo mestiere, di quello che fai, dei tuoi sogni, dei tuoi rapporti con le donne. Questa è la grande forza del cinema di Fellini, dove ogni film è insieme un racconto autobiografico e un sogno collettivo».
— Emanuele Cappelli
Leggi l’intervista completa acquistando il volume su Gangemi Editore, a cura di Alesse Ilenia, Fattori Simone e Ruberti Chiara.
Felliniana: Roma, le donne e il sogno è la Call for artists organizzata da Accademia Italiana nell’ambito del Progetto Grand Tour AFAM finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM). Con l’intento di celebrare e attualizzare l’estetica e la poetica felliniane, attraverso lo sguardo e la creatività delle allieve e degli allievi delle scuole di alta formazione aderenti al progetto, Accademia Italiana ha scelto di premiare i migliori lavori di giovani designer che si sono misurate e misurati con il messaggio e la sensibilità del più importante regista cinematografico italiano, tra i precursori del Made in Italy.